Dalle antiche terre sabine, un pregiato extra vergine

L'Azienda Agricola Petresca Ilaria ha ideato la linea di prodotti "Olioila", che coniugano le tradizioni millenarie della Sabina alle moderne tecnologie per la tracciabilità e rintracciabilità di prodotto.

La Mission della nostra azienda è valorizzare il nostro prodotto, l’Olio Extra Vergine di Oliva della Sabinae farlo conoscere in Italia e nel mondo.

Scarica il Certificato di Conformità "Sabina D.O.P." n. AG/REG/646/24 rilasciato dall'Organismo di Controllo Agroqualità S.P.A., designato dal MASAFcon l'esito delle analisi svolte sul nuovo Olio Extra Vergine di Oliva "Olioila Sabina D.O.P" della campagna 2024/2025.

Tracciabilita' Digitale NFC

Tutti i nostri prodotti garantiscono anche una “tracciabilità digitale NFC”.

Potrai scaricare il Certificato "Sabina D.O.P." di ogni prodotto, con tutti i risultati delle analisi di laboratorio e del Panel test effettuati dall'Organismo di Controllo designato dal MASAF, avvicinando semplicemente un cellulare a questo logo.

Nella pagina troverai tutte le certificazioni Sabina DOP, scaricabili in formato PDF.

Scarica qui il primo certificato "Sabina D.O.P" N° 57/57, rilasciato dalla CCIAA di Roma, con l'esito delle analisi svolte sull'Olio Extravergine di Oliva "Olioila Sabina D.O.P" della campagna 2015/2016.

La storia, l'azienda e il territorio della Sabina

La nostra azienda prosegue le tradizioni famigliari nella produzione di olio extravergine di oliva, che hanno origini remotissime, e ne mantiene integre la genuinità e lo spirito.

L’annesso agricolo di nuova costruzione, sede operativa della nostra azienda, riprenderebbe, in un continuum ideale dal 1619 ad oggi, la vocazione agro-industriale del territorio immediatamente a sud-ovest di Moricone, lungo l’antico percorso del “Fosso della Mola”, canale dove a suo tempo defluiva l’acqua captata dalle antiche sorgenti di Capo D'Acqua, ancora vive, usate fino agli inizi del XX° secolo per muovere quattro antiche mole idrauliche, due utilizzate per il grano, le restanti per l'olio di oliva.

 

Di seguito altri dettagli sulla storia di Moricone...

 

Molti dei lavori storiografici condotti nell’Ottocento si sono inutilmente contesi la romanità o la sabinità delle origini di Moricone. Secondo alcuni studiosi locali, invece, il vero significato di un lavoro storiografico su Moricone starebbe proprio nella sua collocazione nel quadro della prima rivoluzione industriale e nelle opere di ingegneria idraulica volute dal pontefice Paolo V, cui prestò forse la sua opera Pietro BerniniLeggenda vuole che, durante l’esecuzione dei lavori, egli stesso vi scoprì un alabastro rosa particolare, detto poi alabastro di Moricone, e che il figlio Gian Lorenzo con quell’alabastro scolpì una parte del basamento del Baldacchino di S. Pietro, ancora visibile presso la Basilica in Roma.

 

Scarica l'Attestazione di conformità AG/Reg. – 578/23 rilasciato dall'Organismo di Controllo Agroqualità S.P.A., designato dal MASAFcon l'esito delle analisi svolte sul nuovo Olio Extra Vergine di Oliva "Olioila Sabina D.O.P" della campagna 2023/2024.

Olioila SABINA D.O.P.

Tutti i prodotti Olioila SABINA D.O.P. presentano un contrassegno numerato rilasciato dal Consorzio Sabina D.O.P., mediante il quale è possibile risalire alla storia della singola confezione, registrata in ogni sua fase nel "Portale dell'Olio" del Ministero dell'agricoltura, sovranità alimentare e forestale (MASAF). 

A questo link: https://www.sabinadop.it/evo-sabina-dop/tracciabilita  troverete un modulo dove potrete inserire:

- la campagna di certificazione

- la capacità del contenitore

- il numero di contrassegno 

riportati nel bollino che trovate su ciascuna bottiglia o lattina di Olio Extravergine di Oliva Olioila SABINA DOP,  e potrete sapere tutto sul prodotto che vi è contenuto: il nome dell'Azienda  che ha ottenuto la certificazione Sabina DOP per quel lotto d'olio, dove è avvenuta la molitura, dove si trovano gli oliveti e quali varietà di olive sono state frante per produrlo.

Avrete modo di conoscere così tutta la storia del prodotto, dalla raccolta a mano delle olive nelle terre sabine, alla loro spremitura, fino al momento in cui il prezioso olio extravergine è stato imbottigliato, seguendo scrupolosamente il disciplinare "Sabina D.O.P." e le antiche tradizioni della Sabina. 

Si riportano di seguito tutti i risultati delle analisi condotte dall'Organismo di controllo autorizzato dal MASAF per la campagna 2022/2023, raccolti e sistematizzati nell'Attestazione di conformità n. AG/Reg. - 569/22. 

 

Privacy Policy Cookie Policy